Farsi leggere, nel web, è una vera sfida. Prima di cominciare a scrivere qualsiasi testo dobbiamo tener presente che ogni medium differente e anche il linguaggio cambia in base allo strumento individuato. Nella rete un testo che funziona è un testo che non annoia.
![Scrivere contenuto web-1 [cml_media_alt id='1915']10311791_617368455023848_6440195792060675675_n[/cml_media_alt]](https://almacreativa.eu/wp-content/uploads/2015/02/10311791_617368455023848_6440195792060675675_n.jpg)
In questo caso vediamo un collaboratore che scrive un contenuto per il web senza gli occhiali da vista.
-
Individuare il “tono di voce” da utilizzare
Un blog raggiunge la popolarità solo se possiede uno stile editoriale ben riconoscibile. Per questo motivo prima di scrivere un contenuto è importante individuare il “tono di voce”, la tonalità espressiva con cui decidiamo di comunicarci e dialogare con gli utenti. Per trovare il “tono di voce” più adatto dobbiamo individuare le parole chiave del nostro brand e identificare il target più adatto al messaggio che desideriamo comunicare.
-
Scrivere per il web
La prima cosa che chi scrive per il web deve sapere è che l’80% dei navigatori ha poco tempo a disposizione per navigare e si stufa facilmente (soprattutto se si collega da mobile), quindi è indispensabile catturarlo con messaggi chiari e accattivanti e fare in modo che in pochissimo tempo possa trovare subito quello che più gli interessa. Il web è un mondo sterminato e solo chi cattura nei primi 30 secondi l’attenzione del lettore lo stimola a leggere il contenuto e proseguire poi la navigazione. Per riuscire in questa impresa bisogna utilizzare:
- un titolo accattivante;
- una breve introduzione che permetta di spiegare subito il contenuto dell’articolo;
- una call to action finale che stimoli chi ci legge a interagire.
Dal punto di vista della forma, si deve ricorrere sempre a testi brevi, utilizzare sottotitoli di approfondimento chiari e in grado di incuriosire, puntare sui grassetti e dividere il testo in paragrafi intervallati da immagini per semplificare la lettura.
Da preferire le forme verbali attive piuttosto che passive (ad esempio, “Hai fatto un ragionamento” anziché “un ragionamento è stato fatto”).
![Scrivere contenuto web-2 [cml_media_alt id='1979']10337719_619895548104472_7555800908344957953_n[/cml_media_alt]](https://almacreativa.eu/wp-content/uploads/2015/02/10337719_619895548104472_7555800908344957953_n.jpg)
A proposito di ragionamenti. Qui non è stato fatto alcun ragionamento.
E ricordate: il web non è il regno della retorica barocca. Litoti, ellissi e metafore elaborate vi si trovano a disagio come una nonnina a un concerto metal.
-
Ottimizzare il contenuto
Un contenuto per essere ottimizzato e visibile sui motori di ricerca non deve essere semplicemente scritto bene (anche se ora gli spider di Google premiano i messaggi fluenti che presentato un ottimo lessico) ma deve essere ragionato e pubblicato tenendo conto delle regole del web:
Nello specifico:
- esplodiamo il nostro argomento di interesse in maniera esaustiva senza però esagerare (il contenuto deve presentare almeno 300 parole);
- identifichiamo la parola chiave principale del post;
- una volta individuata la parola chiave, verifichiamo il suo indice di ricerca in asse temporale utilizzando il tool Google trend: https://www.google.it/trends/ . Se l’indice è basso, modifichiamo la nostra scelta.
Ripetiamo la parola chiave nel titolo, nel sottotitolo (se presente) e nel primo paragrafo inserendo:
- i link pertinenti e i collegamenti ipertestuali di dettaglio (approfondimento della parola chiave, news relative al tema, …);
- un’immagine come anteprima e almeno 2-3 immagini coerenti con il contenuto (ogni immagine deve essere nominata, presentare una piccola descrizione e qualora presentasse un contenuto similare a un’immagine già presente essere numerata);
- una call to action per concludere (ad esempio, chiediamo ai lettori di condividere l’articolo sui Social Media oppure di commentarlo).
![Scrivere contenuto web-3 [cml_media_alt id='1417']10744679_10152571054354317_1534115971_n[/cml_media_alt]](https://almacreativa.eu/wp-content/uploads/2014/03/10744679_10152571054354317_1534115971_n.jpg)
Qui il nostro amato amministratore delegato (scomparso in situazioni misteriose un anno fa), cerca il tasto condividi su una Olivetti.